Scanner e decoder di codici a barre

Usa la fotocamera o carica un'immagine per leggere UPC, EAN, Code 128, Code 39, ITF e Codabar—veloce, privato e gratuito. Legge anche codici QR.

Scanner e decoder

Risultato decodificato
Ancora nessun risultato. Usa Scansiona o carica un'immagine.

Trasforma qualsiasi laptop o telefono in un lettore di codici a barre capace. Questo strumento decodifica le simbologie popolari per il commercio al dettaglio e la logistica usando due motori lato client: la Shape Detection API quando disponibile (accelerata via hardware su molti dispositivi) e un decoder ZXing raffinato come fallback. Niente viene caricato—il rilevamento e la decodifica avvengono interamente nel tuo browser per velocità e privacy.

Come funziona la decodifica da fotocamera e immagine

  • Cattura fotogramma: Quando premi Scansiona, l'app acquisisce un fotogramma dal flusso video della fotocamera (o dall'immagine che carichi).
  • Rilevamento: Proviamo prima la Shape Detection API (BarcodeDetector) per un rilevamento veloce sul dispositivo. Se non è supportata o non trova nulla, torniamo al fallback ZXing compilato per il web.
  • Decodifica: La regione rilevata viene elaborata per recuperare i dati codificati (cifre UPC/EAN, testo Code 128/39, ecc.).
  • Risultati: Il payload decodificato e il formato appaiono sotto l'anteprima. Puoi copiare il testo istantaneamente.
  • Privacy: Tutte le elaborazioni sono locali—nessuna immagine o fotogramma video lascia il tuo dispositivo.

Formati di codici a barre supportati

FormatoTipoUsi tipici
EAN-13 / EAN-81DArticoli al dettaglio nell'UE e in molte regioni
UPC-A / UPC-E1DArticoli al dettaglio in Nord America
Code 1281DLogistica, etichette di spedizione, ID inventario
Code 391DProduzione, tag di asset, semplici alfanumerici
Interleaved 2 of 5 (ITF)1DCartoni, pallet, distribuzione
Codabar1DBiblioteche, banche del sangue, sistemi più vecchi
QR Code2DURL, biglietti, pagamenti, associazione dispositivi

Suggerimenti per la scansione con la fotocamera

  • Illumina il codice, non l'obiettivo: Usa luce intensa e diffusa da lato per evitare riflessi e bagliori. Inclina le etichette lucide o muovi la luce per prevenire sovraesposizione.
  • Usa la torcia quando necessario: Nei telefoni, attiva il flash in ambienti scuri. Inclina leggermente il dispositivo per ridurre i riflessi.
  • Trova la giusta distanza: Avvicinati finché il codice riempie il 60–80% dell'inquadratura. Troppo lontano = pochi pixel; troppo vicino = scarsa messa a fuoco.
  • Messa a fuoco ed esposizione: Tocca il codice per mettere a fuoco/auto-esporre. Tenendo premuto su molti telefoni si blocca AE/AF.
  • L'orientamento conta per i codici 1D: Ruota in modo che le barre siano orizzontali sullo schermo. Prova 90° o 180° se il rilevamento è ostinato.
  • Tienilo fermo: Appoggia i gomiti, poggia su una superficie o usa entrambe le mani. Una pausa di mezzo secondo migliora i risultati.
  • Rispetta la quiet zone: Lascia un sottile margine bianco intorno al codice—non ritagliare fino alle barre.
  • Riduci inclinazioni e curvature: Mantieni il codice piatto e la fotocamera parallela. Per etichette curve, fai un passo indietro per ridurre la distorsione, poi ritaglia più stretto.
  • Preferisci la fotocamera principale: Evita l'obiettivo ultra-grandangolare per codici piccoli; usa la fotocamera principale (1×) o il teleobiettivo.
  • Evita modalità che alterano l'immagine: Disattiva modalità Ritratto/Belletto/HDR/motion-blur che possono ammorbidire le barre sottili.
  • Pulisci l'obiettivo: Impronte e polvere riducono nitidezza e contrasto.
  • Per i codici QR: Mantieni visibile l'intero quadrato (con quiet zone) e abbastanza dritto; evita ritagli parziali degli angoli di finder.

Migliori risultati quando carichi immagini

  • Usa formati adeguati: PNG preserva i bordi nitidi; JPEG va bene ad alta qualità (≥ 85). Converti HEIC/HEIF in PNG o JPEG prima di caricare.
  • La risoluzione conta: Etichette piccole: ≥ 1000×1000 px. Codici più grandi: ≥ 600×600 px. Evita lo zoom digitale—avvicinati e ritaglia.
  • Mantieni nitidezza: Stabilizza il telefono, tocca per mettere a fuoco e fermati. Il mosso distrugge le barre sottili e i moduli QR.
  • Ritaglia con una quiet zone: Ritaglia intorno al codice lasciando un sottile margine bianco; non ritagliare nelle barre/moduli.
  • Ripara l'orientamento: Se l'immagine è di lato o capovolta, ruotala prima—la rotazione EXIF non è sempre rispettata.
  • Controlla l'illuminazione: Usa luce intensa e diffusa; inclina leggermente per spostare i riflessi dalle etichette lucide.
  • Aumenta il contrasto (se necessario): Converti in scala di grigi e aumenta il contrasto. Evita filtri pesanti/rumore che sfumano i bordi.
  • Appiattisci e correggi la prospettiva: Per pacchi curvi, fai un passo indietro, inquadra perpendicolare al codice, poi ritaglia più stretto.
  • Un codice per volta: Se una foto contiene più codici a barre, ritaglia sul singolo codice target.
  • Conserva l'originale: Carica il file originale. Le app di messaggistica spesso comprimono e aggiungono artefatti.
  • Da schermi: Preferisci screenshot diretti. Se fotografi un display, abbassa leggermente la luminosità per ridurre il banding.
  • Prova un altro dispositivo o obiettivo: Usa la fotocamera principale (1×) per il massimo dettaglio; l'ultra-grandangolare può compromettere la decodifica.

Risoluzione dei problemi di decodifica

  • Conferma la simbologia: Supportati: EAN-13/8, UPC-A/E, Code 128, Code 39, ITF, Codabar e QR. Non supportati: Data Matrix, PDF417.
  • Prova orientamenti diversi: Ruota il codice o il dispositivo con passi di 90°. Per i codici 1D, le barre orizzontali sono più facili.
  • Ritaglia in modo più intelligente: Ritaglia attorno al codice mantenendo una sottile quiet zone bianca. Non ritagliare nelle barre.
  • Aumenta il contrasto: Migliora l'illuminazione, evita riflessi, punta a barre scure su sfondo chiaro; per upload, prova scala di grigi con contrasto maggiore.
  • Attenzione ai colori invertiti: Se le barre sono chiare su sfondo scuro, rifotografa con più luce o inverte i colori prima di caricare.
  • Aumenta la risoluzione utile: Avvicinati, usa una foto a risoluzione più alta o passa a una fotocamera migliore.
  • Riduci inclinazione/curvatura: Appiattisci l'etichetta, inquadra perpendicolare al codice o fai un passo indietro, poi ritaglia più stretto.
  • Controlla la qualità di stampa e la quiet zone: Sbavature, graffi o mancanza di quiet zone possono impedire la decodifica. Prova un campione più pulito.
  • Valida le regole del formato quando rilevanti: Alcuni formati hanno vincoli (es., ITF cifre pari; Code 39 caratteri limitati). Verifica che il codice segua le sue regole.
  • Variabilità tra dispositivi/browser: Prova un altro dispositivo o browser. Abilita la torcia; tocca per mettere a fuoco e mantieni la mano ferma.
  • Caricamenti immagini—orientamento/elaborazione: Ruota le foto di lato prima del caricamento. Evita filtri pesanti o riduzione del rumore.
  • Ancora bloccato? Prova un ritaglio più stretto, una migliore illuminazione e un secondo dispositivo. Il codice potrebbe essere danneggiato o non supportato.

Privacy ed elaborazione on-device

Questo scanner funziona interamente nel tuo browser: i fotogrammi della fotocamera e le immagini caricate non lasciano mai il tuo dispositivo. Usalo subito—nessuna registrazione e nessun pixel di tracciamento. Dopo il primo caricamento, molti browser possono eseguire questo strumento anche con una connessione instabile o offline.