Generatore di codici QR

Crea codici QR per link, testo, Wi‑Fi e altro.

Generatore di codici QR

Generazione in corso…

Genera codici QR nitidi e ad alto contrasto pronti per la stampa o l'uso digitale. Regola la correzione degli errori, la dimensione dei moduli e la zona libera per una lettura affidabile su confezioni, poster, biglietti da visita, cartellonistica e siti web. Tutto il processamento avviene localmente nel tuo browser per velocità e privacy—senza upload, tracciamento o watermark.

Tipi di contenuto supportati da questo generatore di QR

Tipo di datoDescrizioneEsempi
URL / LinkApre una pagina web o un deeplink dell'app.https://example.com, https://store.example/app
Testo sempliceMostra testo nell'app dello scanner.Codici promozionali, brevi messaggi
Email / MailtoApre una bozza di email con campi precompilati.mailto:sales@example.com
TelefonoAvvia una chiamata su dispositivi mobili.tel:+1555123456
Intent SMSApre l'app SMS con il corpo del messaggio.sms:+1555123456?body=Hello
Configurazione Wi‑FiMemorizza SSID + crittografia + password.WIFI:T:WPA;S:MyGuest;P:superpass;;
vCard / ContattoSalva i dati di contatto sul dispositivo.BEGIN:VCARD...END:VCARD

Cos'è un codice QR?

Un codice QR (Quick Response) è un codice a barre bidimensionale composto da moduli neri disposti in un pattern quadrato. A differenza dei codici a barre lineari 1D, i QR codificano i dati sia in orizzontale che in verticale, consentendo maggiore capacità e scansione omni-direzionale rapida. Gli smartphone moderni decodificano i QR tramite la fotocamera e algoritmi on-device, facendo da ponte universale tra esperienze fisiche e digitali.

Come funziona la codifica dei QR

  • Selezione della modalità: La stringa di input viene segmentata nelle modalità di codifica ottimali (numerica, alfanumerica, byte, Kanji) per minimizzare la dimensione del simbolo.
  • Codifica dei dati: I segmenti vengono convertiti in flussi di bit con indicatori di modalità e campi di lunghezza.
  • Blocchi di correzione errori: Vengono generati codeword ECC di Reed–Solomon e intercalati, permettendo il recupero in caso di danni fisici o occlusioni.
  • Costruzione della matrice: Vengono posizionati finder pattern, timing pattern, alignment pattern, info di formato & versione, quindi mappati i bit di dati/ECC.
  • Valutazione delle maschere: Viene applicata una delle 8 maschere; si sceglie quella che restituisce il punteggio di penalità più basso (miglior bilanciamento visivo).
  • Rendering di output: I moduli vengono rasterizzati su una griglia di pixel (PNG qui) con eventuale zona libera.

Comprendere la correzione degli errori (livelli ECC)

I QR utilizzano la correzione errori di Reed–Solomon. Livelli più alti permettono la decodifica anche se una porzione è oscurata, ma aumentano la densità del simbolo.

LivelloDanno recuperabile appross.Uso tipico
L~7%Marketing in grandi tirature, stampa pulita
M~15%Uso generale predefinito
Q~25%Codici con piccoli loghi
H~30%Ambienti ostili, maggiore affidabilità

Linee guida per dimensioni e stampa

  • Dimensione fisica minima: Per biglietti da visita: ≥ 20 mm. Poster: scala in modo che il modulo più piccolo sia ≥ 0,4 mm.
  • Regola della distanza di scansione: Una euristica pratica è Distanza ÷ 10 ≈ larghezza minima del codice (nelle stesse unità).
  • Zona libera: Mantieni almeno 4 moduli di margine libero (qui esposto come "Zona libera").
  • Alto contrasto: Primo piano scuro (quasi nero) su sfondo bianco dà i migliori risultati.
  • Vettoriale vs Raster: Un PNG a risoluzione sufficiente va bene per la maggior parte delle stampe fino a dimensioni moderate; per insegne grandi preferisci SVG (non fornito qui) o rendi con dimensione modulo grande e poi ridimensiona.

Design e considerazioni di branding

  • Evita eccessive stilizzazioni: Arrotondare o rimuovere troppi moduli riduce la decodificabilità.
  • Posizionamento del logo: Mantieni i loghi entro il 20–30% centrale e aumenta l'ECC se sovrapponi.
  • Non alterare i finder pattern: I tre grandi quadrati agli angoli sono critici per la velocità di rilevamento.
  • Scelte di colore: Foreground chiaro o schemi invertiti riducono il contrasto e il successo di scannerizzazione.

Best practice per il deployment

  • Test su più dispositivi: App Fotocamera iOS & Android + scanner di terze parti.
  • Accorcia gli URL: Usa un dominio di breve reputazione per ridurre la versione (dimensione) e aumentare la velocità di scansione.
  • Evita catene di redirect fragili: Mantieni le pagine di destinazione stabili; URL rotti sprecano materiale stampato.
  • Traccia responsabilmente: Se serve analytics, usa redirect minimalisti e rispettosi della privacy.
  • Adattamento all'ambiente: Assicurati di avere illuminazione e contrasto adeguati dove il codice è mostrato.

Applicazioni comuni dei codici QR

  • Marketing e campagne: Invia gli utenti a landing page o promozioni.
  • Confezionamento e tracciabilità: Fornisci informazioni su lotto, origine o autenticità.
  • Check-in per eventi: Codifica ID biglietto o partecipante.
  • Pagamenti: Link di fatture statiche o dinamiche in regioni che supportano standard di pagamento QR.
  • Accesso Wi‑Fi: Semplifica l'onboarding degli ospiti senza condividere password a voce.
  • Menu digitali: Riduci i costi di stampa e abilita aggiornamenti rapidi.

Note su privacy e sicurezza

  • Elaborazione locale: Questo strumento non carica mai i tuoi contenuti; la generazione avviene nel browser.
  • Link dannosi: Ispeziona sempre i domini di destinazione prima di una distribuzione ampia.
  • Dinamico vs Statico: Questo generatore produce codici statici (dati incorporati) – resistenti al tracciamento di terze parti ma non modificabili dopo la stampa.
  • Contenuti sicuri: Evita di incorporare segreti sensibili (API key, URL interni) in codici visibili pubblicamente.

Risoluzione dei problemi di scansione

  • Output sfocato: Aumenta la dimensione del modulo, assicurati che la stampante abbia DPI ≥ 300.
  • Basso contrasto: Passa a primo piano solido (#000) su sfondo bianco (#FFF).
  • Angolo danneggiato: Aumenta il livello ECC (es. M → Q/H).
  • Sfondo rumoroso: Aggiungi o ingrandisci la zona libera.
  • Dati troppo densi: Accorcia il contenuto (usa un URL più corto) per ridurre la complessità della versione.

FAQ sui codici QR

I codici QR scadono?
I codici QR statici generati qui non scadono mai—contengono i dati direttamente.
Posso modificare un codice dopo la stampa?
No. Ti servirebbe un servizio di redirect dinamico; i simboli statici sono immutabili.
Quale dimensione dovrei stampare?
Assicurati che il modulo più piccolo sia ≥ 0,4 mm per la maggior parte dei casi; aumentalo per visione a distanza.
Il branding è sicuro?
Sì, se preservi i finder pattern, mantieni contrasto adeguato e usi ECC più elevato quando sovrapponi elementi grafici.
Posso tracciare le scansioni?
Usa un URL accorciato che punti a un endpoint di analytics che controlli (nel rispetto della privacy).

Consigli pratici per le aziende

  • Controllo della versione: Usa payload più corti per mantenere basse le versioni del simbolo (scansioni più veloci).
  • Coerenza: Standardizza ECC + zona libera sui materiali brandizzati.
  • Itera: Prototipa piccole tirature prima della distribuzione di massa.
  • Ottimizzazione della landing: Assicurati che le pagine di destinazione siano mobile-friendly e veloci.

Ulteriori letture e riferimenti

Pronto a distribuire il tuo codice QR? Generalo sopra, scarica il PNG, testalo con più dispositivi e integralo in confezioni, cartellonistica o media digitali. Ti servono anche i codici a barre tradizionali? Barcode Generator.